Venerdi 
10, Sabato 11, Domenica 12 e Lunedi 13 Settembre 2010
 Quattro 
giorni di geoturismo nelle Dolomiti trentine, 
 Parco Naturale Paneveggio-Pale 
di San Martino, 
sentiero Geologico Valles Venegia, 
sentiero Geologico Calaita-Cima D'Arzon.
 
Tre giornate di trekking nelle Dolomiti trentine, nel Parco Naturale 
Paneveggio-Pale di San Martino. Un ambiente di rocce, boschi, dolomiti e valli 
per osservare e capire la geologia in un contesto unico, di grande valore ambientale. 
Un'occasione per osservare e capire il paesaggio geologico da 270 milioni di anni 
fa ad oggi, camminando tra spiagge fossili, impronte di stelle marine 
e più recenti depositi glaciali. 
 
Programma
1° 
giorno: Venerdi' 10. Arrivo nel pomeriggio - presentazione del geologo delle 
giornate di trekking e dei temi trattati. Cena e pernottamento in rifugio.
 
 2° giorno: Sabato 11. Prima colazione - sentiero geologico 
Valles Venegia di una giornata - (pranzo al sacco o in rifugio). Si percorrera' 
un interessante percorso ad anello che consente di scoprire i caratteri principali 
della formazione delle dolomiti. Rientro in rifugio e 
 cena. In serata, dopo 
cena, sara' possibile seguire e discutere di numerosi aspetti geologici e naturalistici 
dell'Itinerario Crode Rosse, che sara' percorso il giorno successivo, e della 
geologia delle dolomiti. Pernottamento in rifugio.
 
 3° giorno: 
Domenica 12. Prima colazione - sentiero geologico Crode Rosse - escursione 
di grande interesse geologico fino a meta' giornata. Si raggiungera' il Rifugio 
Col Verde, dove si potra' pranzare. Dal rifugio a meta' pomeriggio ci si sposta 
verso la Valle del Vanoi. Si scende quindi attraversando i paesi di San Martino 
di Castrozza, Fiera di Primiero, per raggiungere Canale San Bovo e salire verso 
la Valle di Lozen. Arrivo al Rifugio Lozen-cena-pernottamento. 
4° 
giorno: Lunedi 13. Dopo la colazione, si raggiunge in auto il Lago di Calaita 
per il trekking al sentiero Geologico Calaita-Cima D'Arzon attraversando 
le rocce che sostengono le maestose dolomiti chiamate dai geologi "Basamento 
metamorfico". Si potra' a fine pomeriggio chiudere il piacevole incontro 
geoturistico e rientrare autonomamente a casa. 
Opzionalmente sara' 
possibile (solo su richiesta in fase di prenotazione) pernottare nuovamente in 
rifugio per poter rientrare il giorno successivo.
Temi trattati: rocce sedimentarie, 
dai gessi permiani della Formazione a Bellerophon, alla successione stratigrafica 
triassica della Formazione di Werfen, alla Dolomia dello Sciliar grazie alla panoramica 
sulle Pale di San Martino. Elementi di geomorfologia carsica come calanchi e doline, 
aspetti di geomorfologia glaciale con morene e depositi di till, falde detritiche 
di versante e debris-flow; aspetti di geologia strutturale con spiegazioni sulla 
dinamica della faglia del Rolle, sovrascorrimenti e pieghe nelle rocce in seguito 
all'orogenesi alpina. Tutto nello splendido contesto paesaggistico del Parco Paneveggio 
Pale di San Martino. 
Luogo e ora di appuntamento: Venerdi' 18 Giugno 
2010, dalle ore 15.00 in poi presso Loc. Passo Valles Tonadico (TN), Rifugio Capanna 
Valles. (Visualizza 
Mappa di Google)
Giorni complessivi: 4(3 notti), pernottamento 
in rifugio.
Difficolta': escursionistico (medio), dislivelli circa 
600 metri in salita e 600 metri in discesa. E' richiesta abitudine all'escursionismo.
Documentazione: 
saranno forniti documenti relativi al Sentiero Geologico Valles-Venegia e all'Itinerario 
del Sentiero Crode Rosse. 
Costi del viaggio e contributi: 230 Euro
 
Comprensivi di mezza pensione (tre pernottamentamenti, tre cene, tre colazioni), 
assicurazione.
 E' obbligatoria la tessera dell'Associazione Geoturismo 
in corso di validita', e' possibile avere la tessera la mattina dell'escursione. 
Costo della tessera annuale (soci ordinari 15 Euro). 
Iscrizione: 
obbligatoria (scadenza Iscrizione 5 settembre 2010)
 E' necessario indicare 
un recapito telefonico per eventuali segnalazioni di rinvii o cancellazioni della 
gita.
 on-line attraverso l'apposito modulo: iscrizione 
oppure 
 al telefono: 338.7683188 oppure tramite email: iscrizioni 
@ geoturismo.it 
Organizzazione: sara' presente un geologo conoscitore del luogo 
per l'intera durata dell'attivita'.
 
 Note:
- occorre 
disporre di mezzo di trasporto (auto) proprio. E' possibile prendere contatto 
con l'Associazione per concordare eventuali posti disponibili da parte dei partecipanti 
cosi' da condividere le spese.
 - si percorreranno tratti di sentiero, privi 
di particolari difficolta' ma che richiedono abitudine all'escursionismo.
 
- sono necessari indumenti adatti al trekking e scarponi da escursionismo, indumenti 
di protezione dalla eventuale pioggia e dal freddo (escursioni di montagna, altezze 
superiori ai 2000 metri sul livello del mare)
Foto: Elena Manfre'