Islanda terra di vulcani
e natura primordiale. 15 giorni
Il viaggio più
completo che permette di scoprire tutti i segreti di questa terra incredibile.
L'esperienza messa a disposizione dalle guide permetterà di attraverrsare
deserti e guadi, di percorrere sentieri panoramici e raggiungere le aree meno
frequentate e affascinanti, ricche di atmosfere magiche che sanno regalare momenti
indimenticabili.
La natura primordiale conquista ogni anno nuove porzioni
di territorio strappandole al deserto, ai ghiacci e alle infernali
aree vulcaniche scaldate da geyser e sorgenti dacqua bollente. Migliaia
duccelli ogni primavera colonizzano le coste creando una natura viva e onnipresente
al confine tra la terra e il mare, mentre linterno dellisola è
dominato da vulcani e dal deserto. La guida, un geologo/naturalista, vi aprirà
le porte di questa straordinaria terra.

I colori dei ghiacci al tramonto | |

Paesaggi desertici | |
Itinerario:
1. Volo Milano Keflavik; trasferimento a Reykjavik con mezzi
privati e pernottamento in guesthouse vicino al centro; due passi nel
centro e cena libera.
2. Reykjavik deserto sabbioso di Mirdalsjokull
Partenza con i 4x4, si attraversa rapidamente la pianura di Selfoss
per inoltrarci tra le montagne nella vallata di Thorsmork. La pista
per 4x4 si inoltra in un territorio di boschi di betulle e fiumi impetuosi
al cospetto del ghiacciaio Eyjafjallajokull; tempo per una breve passeggiata
e pranzo al sacco; dopo alcuni guadi entriamo nella regione conosciuta
come Maelifellssandur, una vasta piana di sabbie nere che separa limponente
calotta glaciale del Mirdalsjokull e larea del vulcano Hekla (uno
dei vulcani più belli dIslanda). Campo con le tende nel
deserto.
3. Strutturslaug
Giornata a piedi, per scoprire questarea selvaggia dominata dal
ghiacciaio Torfajokull, ricca di sorgenti termali e di ambienti caratterizzati
da rocce colorate. Si raggiunge la piccola laguna di Struttur (Strutturslaug)
dove è possibile fare un bagno caldo circondati da una natura
silenziosa (escursione a piedi di 5-6 ore con dislivello di 200 m).
In serata rientro al campo.
4. Mirdalsjokull - Skaftafell - Jokullsarlon
Si prosegue lungo la pista per 4x4 aggirando il ghiacciaio fino a raggiungere
la strada asfaltata. In breve raggiungiamo il Parco Nazionale di Skaftafell,
un mondo fatto di montagne aguzze e ghiacciai alpini. Escursione
a piedi per ammirare la cascata di Svartifoss che si frange tra colonne
di roccia basaltica; si attraversa il bosco islandese dove
osserviamo le varie caratteristiche endemiche (escursione a piedi di
2/3 ore nel Parco Nazionale di Skaftafell). In serata raggiungiamo Jokullsarlon
(Laguna degli Iceberg). Campo libero.
5. Jokullsarlon - Berunes
Tempo per una passeggiata nellarea della laguna, per ammirare
ancora un momento gli iceberg che cambiano colore con le diverse luci
del giorno; spesso le foche nuotano tra i blocchi di ghiaccio. In mattinata
ci spostiamo verso Est per raggiungere il fiordo di Berunes, stretto
tra montagne a forma di piramide. Pernottamento nella guesthouse di
Berunes, un tempo pittoresca azienda agricola sul mare, con cena tipica.
6. Berunes Egillstadir - Spiaggia delle foche
Si continua tra le montagne dellarea dei fiordi e delle colonie
duccelli che vivono in questa regione. Giunti ad Egillstadir,
ultimi rifornimenti prima di entrare nella parte più selvaggia
dellisola. Nel tardo pomeriggio si raggiunge una spiaggia famosa
per lavvistamento delle foche (escursione a piedi 30 min.) Campo
libero.
7. Dettifoss - Husavik
Visitiamo le Cascate di Dettifoss, le cascate con la portata dacqua
più grande dEuropa; una passeggiata tra le colonne di basalto
levigate dai ghiacciai e scavate dal fiume (escursione a piedi di 1
ora). Dopo pranzo raggiungiamo la costa nella regione del Nord: la vista
spazia verso il Mare Artico (chiamato Mare di Groenlandia) e le scogliere
del promontorio sono unottima occasione per osservare gli uccelli
marini e tra loro i famosi pulcinella di mare (puffinus puffinus). Notte
in campeggio nel villaggio di pescatori di Husavik. Possibilità
di un bagno caldo nelle piscine termali. Cena libera in città.
8. Husavik Osservazione delle balene e Lago Mivatn
Una giornata con un ritmo più tranquillo ci permette di riposarci
un po prima di intraprendere la traversata del deserto. Tempo
per passeggiare nel pittoresco porticciolo e fotografare i pescatori;
chi vuole può effettuare unescursione in mare per lavvistamento
delle balene (costo non compreso). Nel pomeriggio ci muoviamo con le
jeep per visitare il Lago Mivatn, famoso per i fenomeni di vulcanismo
che hanno generato particolari coni vulcanici (escursione a piedi sul
vulcano Dirumborgjir, 1 ora) e rinomato per gli avvistamenti di avifauna.
E unarea attiva dal punto di vista geotermico e le fattorie
sfruttano il calore terrestre per lenergia e per scaldare le serre.
Possibilità di un bagno nella nuova blue lagoon di
Mivatn. In serata rientro a Husavik, cena libera in città. Campeggio.
9. Husavik Herdubreid Askja
Si parte verso il deserto centrale; una sosta allarea termale
di Hverir con una passeggiata tra le fumarole e le pozze di fango bollente
(escursione a piedi di 1 ora). Entriamo nel deserto islandese con una
pista per soli 4x4, che dopo alcuni guadi costeggia il vulcano Herdubreid.
In serata si raggiunge la famosa area del vulcano Askja, circondati
dal deserto. Pernottamento in rifugio, con camerata e bagni in comune.
10. Caldera di Askja
Escursione a piedi nel canyon di Drekagill (30 min) da dove comincia
la nostra visita al vulcano Askja; saliamo poi nella grande caldera
del vulcano, contenente coni vulcanici, crateri, laghi, sorgenti termali,
pietre pomici e altre inimmaginabili meraviglie geologiche e paesaggistiche.
Possibilità di effettuare anche un bagno caldo allinterno
del vulcano Viti, un cratere laterale dellAskja (escursione a
piedi nella caldera di 2-3 ore, con sosta per un bagno caldo
nel cratere di Viti). Rientro in rifugio.
11. Pista 4x4 Askja - Nyidalur
Traversata del deserto lungo un impegnativo tracciato per 4x4, tra sabbia,
rocce e guadi di torrenti; panorami lunari con pinnacoli di roccia e
distese desertiche. Ci si muove nel versante nord del Vatnajokull aggirando
il famoso vulcano a scudo Trolladingja; in alcuni tratti la pista diventa
completamente sabbiosa mentre in altri le rocce sembrano trasformarsi
nei famigerati Troll delle leggende islandesi. In serata si raggiunge
il rifugio Nyidalur posto proprio nel centro dellIsola; da qui
si possono ammirare, in lontananza, svettare le calotte dei ghiacciai.
Notte in rifugio, camerata e bagni in comune.
12. Nyidalur Sprengisandur - Landmannalaugar
La pista nel deserto dello Sprengisandur ci mostra panorami sui ghiacciai
Vatnajokull, Hofnjokull e sullimmenso lago di Thorisvatn. Da qui
raggiungiamo la riserva naturale delle montagne di Fjallabak con impressionanti
crateri che nascondono laghi cristallini. Arrivo al campo di Landmannalaugar,
famoso per la sua sorgente termale nascosta nella tundra: bagno caldo
nella natura. Notte in campeggio.
13. Landmannalaugar un mondo di colori
Una giornata a piedi per esplorare le montagne e le vallate di Landmannalaugar;
unescursione tra creste panoramiche e vallate colorate dai minerali
alterati dal fenomeno geotermico che in questa zona si esterna con numerosi
piccoli geyser e soffioni. Nel pomeriggio rientro al campo e tempo a
disposizione per godersi un bagno rilassante nella natura (escursione
a piedi di 4-5 ore). Notte in campeggio.
14. Gullfoss Geysir - Reykjavik
Smontato il campo usciamo dalla riserva di Fjallaback per raggiungere
le cascate di Gullfoss e del rinomato geyser nei pressi dellabitato
di Geysir. Nel pomeriggio rientro a Reykjavik, tempo per una visita
del centro e cena libera in città. Guesthouse in camere doppie.
15. Trasferimento con mezzi privati da Reykjavik a Keflavik, volo per
lItalia

Bagni tra le acque termali | |

Basalti colonnari | |
Tipologia:
jeeptour frequenti escursioni a piedi
Durata: 15 giorni
Guide:
geologo italiano esperto dell'itinerario
Gruppo: minimo 6 max. 12
partecipanti
Pernottamento: guesthouse, tende, rifugi di montagna
Partenze 2013: 8 giugno, 6 luglio, 3 agosto, 17 agosto
Quota: € 2.450 + volo
Comprende:
volo
a/r da Milano; tasse aeroportuali; guida (geologo/naturalista italiano); pasti
e pernottamenti come da programma; jeep guidate dai nostri responsabili; tende
e attrezzatura da campo; tenda cucina; dispensa geologico-naturalistica; assicurazione
di viaggio Mondial Assistance.
Non comprende:
quota discrizione;
mance e spese di carattere personale; bevande al di fuori dellacqua; pasti
in città; escursioni facoltative (whalewatching, a cavallo etc.), ingresso
alle piscine; adeguamento carburante, tutto quanto non specificato ne la
quota comprende. QI: 50 €.
Note:
Temperature diurne
12-15°C, notturne 4°-8°C. Costa Sud e area SW clima con frequenti
precipitazioni; costa E e area Centro Nord, clima più asciutto. Tendenzialmente
ventoso.
Se volete maggiori informazioni sui nostri viaggi
scriveteci usando il MODULO