![]()  | 
    |||||||
  
      Alentejo viaggio lungo la Rota VicentinaGeototurismo 
        nel Sud del Portogallo
       | 
    
 
            
 Le falesie della costa dell'Alentejo lungo la 
              Rota Vicentina offrono un vista strepitosa sull'oceano permettono 
              ci comprendere la complessa evoluzione geologica.  
           | 
        
Il suono e il 
        ritmo delle enormi onde oceaniche che si infrangono contro le antichissime 
        rocce che formano le scogliere ci accompagneranno in questi lungi e panoramici 
        cammini. Seguiremo nel corso del viaggio lungo la Rota Vicentina, nella 
        variante del Trilho dos Pescadores, il modificarsi delle coste per effetto 
        delle imponenti maree che negli oceani spostano la linea di costa anche 
        di centinaia di metri svelando i segreti dalla vita delle scogliere.
        Le tappe fanno parte di un lungo percorso chiamato "Trilho dos Pescadores" 
        Il sentiero dei pescatori: un percorso che corre lungo la costa dell'Alentejo, 
        la selvaggia zona a sud del fiume Tejo. Rocce antichissime, sabbie, pezzi 
        di antichi continenti qui mostrano la loro natura e incontrano l'azzurro 
        del cielo occidentale e il blu dell'Oceano in un triplice confine tutto 
        da scoprire alla velocità del nostro passo.
 
            
 Al cammino si accompagna l'osservazione di panorami 
              di grande bellezza  
           | 
        
In Alentejo (Portogallo)
Clima e temperature: la primavera è il periodo ideale per visitare la costa portoghese dell'Alentejo. Le temperature di giorno possono superare i 20-22° C, anche se di notte possono scendere intorno ai 12° C. La temperatura dell'acqua è ancora fresca, ma dopo una giornata di cammino un bel tuffo nelle acque limpide è un vero toccasana. In ottobre le temperature sono di 24°/26°C, il mare è più caldo ed è più piacevole rilassarsi in lunghi bagni.
Itinerario e programma
        Giorno 1 
        Transfer areo Milano - Lisbona e Alentejo. Sistemazione in hotel, presentazione 
        del programma e degli itinerari che seguiremo nei giorni successivi. Cena 
        in ristorante. HB
Giorno 2 
        Tappa 1, PORTO COVO " VILA NOVA DE MILFONTES 20 KM (TAPPA 1)
        La prima e impegnativa tappa (circa 5 ore di cammino) che attraversa il 
        bel Parque Natural do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina fatto di coste 
        solitarie e piccoli borghi. Cammineremo lungo spiagge e di fronte a isole 
        abitate da soli gabbiani, la Ilha do Pessegueiro. Attraverseremo alcune 
        dune naturali che rendono suggestivo il paesaggio. Raggiungeremo il bel 
        centro abitato di Vila Nova de Milfontes, alla foce del fiume Mira. BB
Giorno 3
        Tappa 2, VILA NOVA DE MILFONTES " ALMOGRAVE 15 KM (TAPPA 2)
        Partiamo dalla citta' fluviale e percorriamo la seconda tappa, la meno 
        lunga. In circa 4 ore di cammino raggiungeremo un piccolo paese lontano 
        dai traffici commerciali ed industriali, dove antiche case di pescatori 
        e agricoltori sono la sola nota umana che si insinua nella natura. BB
Giorno 4 
        Visita di Vila Nova de Milfontes
        La cittadina è posizionata strategicamente alla foce del fiume 
        Mira che si addentra nell'entroterra e permette la navigazione. E' il 
        paese più ricco, dal punto di vista storico e architettonico, dell'intero 
        percorso. Il paese, circondato da mare e fiumi è riparato da una 
        catena di dune da visitare. Sarà interessante visitare il centro 
        storico del paese e la bella foce del fiume Mira con le sue formazioni 
        calcaree a vasche, visibile durante le basse maree e meravigliosa al tramonto. 
        BB
Giorno 5 
        Tappa3, ALMOGRAVE " ZAMBUJEIRA DO MAR 22 KM (TAPPA 3)
        Tappa escursionistica impegnativa e di grande soddisfazione che ci spingera' 
        a SUD lungo una linea di costa in continuo contatto visivo con l'oceano. 
        Si camminera' circa 6 ore. HB
        
        Giorno 6 
        In mattinata trasferimento a Lisbona e rientro in Italia.
      
BB = prima colazione;HB = due pasti; FB = tre pasti
      
 
            
 In molte stagioni il clima mite delle coste dell'Alentejo, 
              permette fioriture appariscenti a pochi passi dalla costa  
           | 
        
Tipologia: escursioni giornaliere.
Durata: 7 giorni.
Guide: guida geologo italiano.
Gruppo: min. 6, max. 12.
Pernottamento: 6 notti hotel
        
        NOTE: Durante il viaggio sarà sempre presente una guida, esperto 
        conoscitore dellarea. La guida, illustrando le caratteristiche geologiche 
        e naturalistiche incontrate durante litinerario, spiegherà 
        la storia dellevoluzione geografica delle isole oceaniche. Alla 
        partenza sarà rilasciata una dispensa redatta dai geologi e dai 
        naturalisti dellorganizzazione. 
LEGGI LE CONDIZIONI DI VIAGGIO (tour operator, scadenze e modalità di partecipazione)