Veneto
LABORATORIO
GEOMINERALOGICO "PIETRO MARASCHIN" - SALA ESPOSITIVA "ALESSANDRO
DE GRANDIS" Schio (VI) periodo d'apertura : 1° e 3° sabato
di ogni mese, da ottobre a giugno, ore 15.00 - 17.00. I gruppi possono prenotare
la visita che è gratuita per tutti. Ai bambini vengono anche donati piccoli
campioni di minerali. Sito web: www.webalice.it/lucdez Museo
Paleontologico "D. Dal Lago" comune di Valdagno
(Vicenza) ingresso gratuito. Orario visite Per tutti: Ogni sabato
16.30-19:00 Per le scuole: su appuntamento 0445-412914 Agosto: chiuso
Nei mesi di luglio e settembre aperto anche la domenica dalle 16.30 alle 19.00
Sito web: http://www.comune.valdagno.vi.it/musei/mus_paleo.htm
Museo Naturalistico "O. Perini"
Borca di Cadore (Belluno) via Roma, 70 Tel. 0435/482015
(Pro Loco) 482328 (Comune) aperto su richiesta ingresso gratuito
Il museo espone, nella sezione geologica, minerali delle Dolomiti.
Museo Paleont. "R. Zardini" e Museo
Etnog. delle Regole d'Ampezzo Cortina d'Ampezzo (Belluno)
c.so Italia, 67 Tel. 0436/2206 (Informazioni)) aperto 10-12.30 e
16-20 tutti i giorni (luglio, agosto e festività natalizie); 10-12.30 e
16-19.30, chiuso lunedì (giugno e settembre); 16-20 tutti i giorni (da
gennaio ad aprile); su richiesta per gruppi (maggio, ottobre e novembre)
Il Museo Paleontologico possiede la più ricca collezione esistente
di fossili delle Dolomiti: alghe, conchiglie e animali marini risalenti a 230
milioni di anni fa. Museo Naturalistico
"G. Zanardo" Tambre (Belluno) loc. Pian Cansiglio,
via Pian Cansiglio Tel. 0438/585301 (Forestale) aperto 14-17 domenica,
14-17 da lunedì a sabato (dal 3/6 al 16/9); 9-13 e 14-16 da lunedì
a venerdì, 9-12 sabato, chiuso domenica (dall'1/5 al 2/6); chiuso gli altri
mesi ingresso gratuito Il museo conserva esemplari di fossili,
uccelli, mammiferi, insetti e minerali. Alcuni pannelli illustrano la storia geologica,
la vegetazione e i fenomeni carsici del Pian del Cansiglio. Museo
di Mineralogia e Petrologia Padova c.so Garibaldi, 37
Tel. 049/8275111 (Università) 8272000 (Direttore) aperto a richiesta
ingresso gratuito Il museo comprende la varie collezioni ordinate
secondo diversi criteri: cristallochimico, formazionale, giacimentologico.é
presente inoltre una raccolta di minerali provenienti dal Tirolo, dal Trentino
Alto Adige e dal Veneto. Museo Geopaleontologico
"Cava Bomba" Cinto Euganeo (Padova) via Bomba
Tel. 0429/647166 aperto 9-12.30 e 14.30-18 da martedì a giovedì,
9-12.30 venerdì, 15-18.30 sabato e domenica - chiuso lunedì
Il museo documenta l'assetto geologico del territorio con ricche collezioni
di rocce, e collezioni paleontologiche con minerali e fossili. é presente
inoltre una collezione di minerali che fornisce una panoramica completa sulla
mineralogia genetica. Vi è poi un settore introduttivo alle scienze della
terra, corredato di didascalie e illustrazioni. Museo
Civico di Storia Naturale Crocetta del Montello (Treviso)
via Erizzo, 133 Tel. 0423/86232 aperto 9-12.30 e 15-18 da martedì
a domenica - chiuso lunedì Il museo, diviso in due sezioni, paleontologica
e preistorica, presenta una collezione di fossili di circa 300 pezzi.
Museo Civico Naturalistico
Maserada sul Piave (Treviso) v.le Antonio Cazzaniga, 67 Tel. 0422/877143
(Comune) aperto 17-19 giovedì, altri giorni a richiesta
ingresso gratuito Il museo contiene un erbario, una raccolta di minerali
e una di animali imbalsamati. Museo "Brandolini"
e "Giol" Oderzo (Treviso) via S. Brandolini,
6 Tel. 0422/712041-713133 aperto 8.30-12.30 e 14.30-18.30 a richiesta
ingresso gratuito Il museo fossili di ogni epoca geologica provenienti
dall'arco alpino e prealpino. Museo Civico
di Storia Naturale Verona lungadige Porta Vittoria, 9 Tel.
045/8079400 aperto 9-14 lunedì, martedì, mercoledì,
giovedì e sabato, 14-19 domenica e festivi (luglio e agosto); 8-19 lunedì,
martedì, mercoledì, giovedì e sabato, 14-19 domenica e festivi
- chiuso venerdì Sono conservati nel museo oltre due milioni
di esemplari suddivisi in quattro sezioni: Botanica, Geologia e Paleontologia,
Preistoria, Zoologia. Sono presenti importanti collezioni paleontologiche
di vertebrati fossili, tra cui la collezione di pesci fossili del Bolca, che comprendente
circa 2.500 esemplari. Musei del Castello
Scaligero Malcesine (Verona) via Castello Tel. 045/7400837
aperto 9-20 Il Museo del Baldo presenta una documentazione
fotografica sulla vegetazione, sulle caratteristiche geologiche dell'ambiente
baldese con le rocce e i fossili, oltre a una sezione sulla fauna e in particolare
sull'avifauna in cui nelle bacheche si possono osservare numerosi esemplari impagliati.
Riproduzioni fotografiche dei luoghi, disegni e numerosi fossili documentano le
principali vicende geologiche e geomorfologiche della regione. Museo
dei Fossili Roncà (Verona) Scuola media, via Roma
Tel. 045/7460017 (Comune) aperto a richiesta ingresso gratuito
Il museo comprende una raccolta di circa 50 conchiglie fossili risalenti
all'eocene medio e provenienti dai giacimenti di Roncà. Museo
Preistorico e Paleontologico Sant'Anna d'Alfaedo (Verona)
p.zza G. Dalla Bona Tel. 045/7532656 Sito web: http://www.lessiniamusei.it
aperto 9.30-12.30 e 15.30-18.30 (dal 15/5 al 15/9); 10-12 e 15-17 mercoledì,
sabato e domenica (dal 16/9 al 15/5) - chiuso lunedì Nel museo
sono presenti reperti paleontologici e archeologici; la sezione paleontologica
comprende una raccolta di fossili del Cretaceo superiore rinvenuti nelle cave
di "lastame" di S. Anna d'Alfaedo. Museo
dei Fossili della Lessinia Velo Veronese (Verona) fraz. Camposilvano,
via Covolo, 1 Tel. 045/7835413 (Privato) aperto 9-12 e 14-18
Nel museo sono esposti reperti fossili dell'era secondaria e terziaria. È
possibile realizzare una visita al covolo, la più grande cavità
carsica delle prealpi venete. Museo
dei Fossili Vestenanuova (Verona) loc. Bolca, via S. Giovanni
Battista Tel. 045/6565088 Sito web: http://www.lessiniamusei.it
aperto 10-12 e 14-17 (da novembre a febbraio); 9-13 e 14-18.30, chiuso lunedì
(da marzo a ottobre) Il museo espone fossili di grande interesse rinvenuti
nei giacimenti di Bolca, risalenti a 50 milioni di anni fa. Raccolta
di Scienze Naturali Vicenza Seminario Vescovile, borgo Santa
Lucia, 43 Tel. 0444/501177 (Seminario Vescovile) aperto a richiesta
ingresso gratuito Il museo mostra collezioni di minerali, fossili,
rocce, uccelli e rettili imbalsamati e una raccolta paleontologica. Museo
Civico Cornedese Cornedo Vicentino (Vicenza) Villa Trissino,
p.zza A. Moro, 18 Tel. 0445/952219 (Biblioteca Comunale) aperto a richiesta
ingresso gratuito Il museo espone una raccolta di minerali, fossili
e reperti vari, rinvenuti nella grotta "Buso della rana" e da collezioni
private. Sala dei Fossili
Monte di Malo (Vicenza) via Centro Priabona Tel. 0445/602413 (Privato)
aperto 15-18 la I domenica del mese, altri giorni a richiesta ingresso
gratuito é una raccolta di fossili risalenti dal periodo cretaceo
al miocene; oltre alla raccolta di fossili, sono conservati 50 minerali, due plastici
geologici, numerose mappe, e una ricca raccolta di documenti relativi agli oggetti
esposti. Museo Civico "G. Zannato"
Montecchio Maggiore (Vicenza) Villa Lorenzoni, p.zza Marconi, 15 Tel.
0444/698874 (Biblioteca Comunale) aperto 9-12.30 e 14.30-19 da lunedì
a venerdì, 9-12 sabato e domenica ingresso gratuito Il museo
riunisce significative collezioni archeologiche, paleontologiche, mineralogiche.
La sezione dei fossili è rappresentata da una collezione di circa 100 granchi,
perfettamente conservati, provenienti dalle rocce terziarie del Veneto, che risalgono
a 50 milioni di anni fa. La sezione delle gemme comprende più di 300 campioni
provenienti dal territorio vicentino. Museo
Civico "D. dal Lago" Valdagno (Vicenza) Palazzo
Festari c.so Italia, 63 Tel. 0445/412914-401887 Sito web: www.comune.valdagno.vi.it
Sito web: www.altovicentino.it
(vedi Rete Museale Alto Vicentino) aperto 16.30-19 tutti i sabati, altri
giorni a richiesta contattando il Tel 0445 424507(Museo), oppure 0445 412914 (sig.
Dario Savi) Chiuso nel mese di agosto ingresso gratuito Il museo
espone una raccolta di fossili che documentano la storia della Valle dell'Agno
di particolare interesse sono le vetrine relative alle rocce mesozoiche. In alcune
vetrine vi sono le ricostruzioni ambientali e paleontologiche dedotte dalla stratigrafia
e dai fossili esposti. Museo di Speleologia
e Carsismo "A. Parolini" Valstagna (Vicenza) loc.
Oliero, Grotte di Oliero Tel. 0423/99983 aperto 14-19 domenica (da maggio
a luglio e settembre e ottobre); 10-19 tutti i giorni (agosto); altri mesi a richiesta
per scolaresche ingresso gratuito Il museo documenta la storia
della speleologia attraverso materiali, attrezzature in uso nel passato e da fossili
che vanno dal paleozoico al quaternario.
|