Umbria
Museo paleontologico
Terni
ex chiesa di S. Tommaso, l.go Liberotti Tel. 0744/434202 (Museo) 549029
(Comune)
Orario: feriale 10-13 e 16-19
Chiuso domenica e festivi
Ingresso: l.2.500
http://www.emmeti.it/Arte/Umbria/ProvTerni/Terni/museo_paleontologico.uk.html
aperto 9-13 e 16-19 martedì, giovedì e sabato - chiuso gli
altri giorni
ingresso L. 7000 intero, L. 4000 ridotto (cumulativo con Pinacoteca)
Il museo presenta una ricca raccolta di fossili.
Raccolta Paleontologica e Preistorica
Narni (Terni)
ex Chiesa di S. Domenico Tel. 0744/747203 (Biblioteca Comunale) 747257-8
(Ufficio Patrimonio Culturale) 747216 (Assessorato alla Cultura)
aperto 9-13 tutti i giorni, anche 15-18 lunedi e mercoledi - chiuso sabato
e domenica
ingresso gratuito
La raccolta presenta resti paleontologici di grandi mammiferi del quaternario
e strumenti litici del paleolitico medio-inferior; è inoltre possibile
visitare una mostra permanente sul sottosuolo della città e una
documentazione grafica e fotografica sul tribunale.
Museo di Scienza della Terra
Sangemini (Terni)
Ospedale degli Infermi Poveri, via della Misericordia,1 Tel. 0744/331293
(Museo) 075/987306 (Sez. Didattica)
aperto 10-13 e 15-18 sabato e domenica (da ottobre a maggio); 10-13 e
16.30-19.30 sabato e domenica (da giugno a settembre) - chiuso gli altri
giorni - aperto su prenotazione
tariffe:
INTERO: € 3,00
RIDOTTO A: € 2,50
RIDOTTO B: € 2,00
GRUPPO FAMIGLIA: € 7,00
é un museo dedicato alla divulgazione delle Scienze della Terra.
Attraverso modellini viene riprodotta la nascita delle catene montuose,
i terremoti e i vulcani. E' possibile poi osservare i fossili al microscopio.
é presente sezione didattica è dove si impara a conoscere
il modo in cui un geologo studia e classifica le rocce.
Parco e museo vulcanologico di San Venanzo
Il Museo è dedicato al vulcano spento del Peglia, vuole essere
un punto di riferimento per le scuole che volessero approfondire lo studio
delle rocce ignee, del metamorfismo e delle forme del vulcanismo.
Il vulcano di San Venanzo - vecchio 265.000 anni ma piuttosto giovane
dal punto di vista geologico che offre oltre alla visione di coni, crateri
e colate laviche, la possibilità di ammirare alcune rocce e minerali
rari.
Il Museo all'aria aperta si snoda attraverso un piacevole percorso di
circa 2 km, lungo il quale si può ripercorrere la storia del vulcano
ed osservare i resti di un antica cava di macine in pietra a testimonianza
delle antiche attività estrattive locali.
E' presente inoltre un Museo vulcanologico è composto da una sala
video dedicata all vulcanologia, una sala dedicata alla geologia e paleontologia,
una alla mineralogia e vulcanologia. é possibile osservare il raro
minerale di origine vulcanica noto come "venanzite".
Il museo è aperto da febbraio a giugno e da settembre ad ottobre
il sabato dalle 9 alle 13, luglio ed agosto la domenica dalle 10 alle
13 e dalle 15 alle 18.
Nei giorni e nei periodi di non apertura si possono comunque prenotare
visite guidate per gruppi di più di 8 persone.
Visite: Euro 2,50 a persona, Euro 3,60 visita guidata.
Comune di San Venanzo
Terni Piazza Roma, 1
Tel. 075875482
Museo dell'Appennino Umbro di Polino
E'
ospitato all'interno di una rocca rinascimentale che, dopo un lungo restauro
è risorta ad antico splendore. Il percorso museale si articola
in più parti: nel "SOTTO" si affrontano le tematiche
relative la geologia dell'Appennino Umbro: dalla formazione dele tre catene
montuose principali al lago Tiberino, dall'ambiente di vita delle ammoniti
alla Cascata delle Marmore alla formazione delle grotte; nel "SOPRA"
si tratta l'aspetto naturalistico dell'Appennino, la flora e la fauna
attraverso una serie di giochi didattici che portano alla lettura dei
segni e delle tracce che gli animai lasciano sul territorio, allo studio
degli alberi con le loro foglie e frutti
il tutto attraverso percorsi
interattivi, giochi didattici ed esperienze che entusiasmano adulti e
bambini.
Il percorso continua in un locale adiacente a quello del museo vero e
proprio, Palazzo Castelli, una residenza storica dove è stato allestito
un laboratorio per approfondire le tematiche trattate al museo e stimolare
i partecipanti alla scoperta del territorio circostante attraverso un'attività
ludico-scientifica.
L'ultima parte è costituita dallo scavo: poco distante dal paesino,
nella cava abbandonata, è possibile cercare le ammoniti, studiarle
per poi riportarle al museo, dove andranno ad ampliare la collezione.
Il
Museo dell'Appennino Umbro di Polino è aperto nei giorni festivi
e prefestivi e su prenotazione in qualsiasi giorno dell'anno.
ORARI
DI APERTURA:
aprile,
maggio, giugno, settembre ed ottobre
festivi e prefestivi, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30
luglio
e agosto
festivi e prefestivi, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30
novembre
e dicembre
festivi, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00
periodo
natalizio: festivi e prefestivi, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30
alle 17.00
periodo pasquale: giovedì, venerdì, sabato, domenica e lunedì,
dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.
BIGLIETTI
D'INGRESSO:
Intero: € 2,58
Ridotto (dai 6 ai 25 anni ed ultrasessantenni): € 1,55
Gruppo Famiglia ( due adulti e fino atre bambini): € 6,20
Gratuito (bambini sotto i sei anni)
Polino
(TR) tel. 0744/789262
|