|   E' obbligatoria 
        l'iscrizione Gita all'IsolaPalmaria e Portovenere (SP),
 Domenica 19 Marzo 2006
 Durata: Giorni 1 Appuntamento: Domenica 19 Marzo 2006, ore 9,30, 
        presso PIAZZALE DEI MARINAI sul lungomare della citta' di La 
        Spezia. Dall' uscita dell'autostrada percorrere il raccordo, raggiungere 
        Via Carducci, svoltare a sinistra lungo Viale Italia si trova il piazzale 
        di appuntamento. (vedere schema sotto) Cammino: circa ore 3,5, durata totale della gita 
        circa ore 6  L'isola Palmaria, l'isola del Tino e del Tinetto e Portovenere 
        sono state dichiarate patrimonio dell'umanita' dall' UNESCO 
        nel 1997 (vedi 
        il sito dell'UNESCO). Questo poiche' si tratta di luoghi di grande 
        valore paesaggistico, naturale e culturale.   
       
 Isola Palmaria e Portovenere:Il percorso avviene in un paesaggio di grande effetto scenico e in un 
        ambiente molto tranquillo a contatto con il mare.
 Si potranno osservare le bellissime falesie di rosse stratificate, i fenomeni 
        carsici sono molto diffusi con decine di grotte: la grotta di Byron, 
        grotta Azzurra, la grotta del Lupo sono alcune.
 L'isola e' nota fin dai tempi dei romani per l'estrazione di una pregiata 
        e bella roccia: il Portoro. Si tratta di una roccia di colore nero 
        intenso venata da linee color oro. Si possono sull'isola vedere cave inattive 
        di questo materiale.
 Portovenere e' un pittoresco paese che conserva il suo caratteristico 
        borgo medievale, il castello genovese e la chiesa di San Pietro sulla 
        cima dello strapiombo.
 Prezzo:Contributo all'Associazione: adulti 5 Euro; bambini sotto i 14 anni accompagnati 
        da un genitore gratuito.
 E' obbligatoria la tessera dell'Associazione Geoturismo in corso di validita', 
        e' possiible avere la tessera la mattina dell'escursione.
 Compreso nel costo della tessera annuale (soci ordinari 15 Euro) c'e' 
        una escursione.
 
 
  
         
          Difficoltà: Facile, si percorreranno tratti di sentiero, 
            privi di particolari difficolta' ma che richiedono abitudine all'escursionismo.   Accompagnatori: italiane, geologo. Pranzo: al sacco da portare da parte degli escursionisti Note:- sono sufficienti indumenti adatti al trekking e scarponi da escursionismo.
 - In caso di maltempo è possibile che l'escursione venga rinviata, 
            in tal caso i partecipanti saranno contattati.
 - Se il numero di partecipanti confermati alla data scadenza iscrizioni 
            non avrà raggiunto il numero minimo l'escursione non sarà 
            effettuata.
   
      
	 |  |