Durata: Giorni 1
        
        Appuntamento: Domenica 23 marzo 2025, ore 9,30, 
           Finalborgo, Piazza Porta Testa (di fronte allingresso del 
          borgo)
        Per raggiungere il luogo: uscire casello Autostradale 
          Finale Ligure (SV) autostrada A10, al primo bivio svoltare a 
          sinistra e scendere, circa 1 Km dopo, al primo bivio, svoltare nuovamente 
          a sinistra e attraversare il ponte (di fronte a Porta Testa) parcheggiare 
          nel parcheggio antistante. 
           VISUALIZZA MAPPA DI GOOGLE
 
          VISUALIZZA MAPPA DI GOOGLE
          (per partecipanti che raggiungono il luogo in treno concordare l'appuntamento)
          
        
        
           
            |  
                
                   
                    |  Il paesaggio a terrazze
 |  |  
                
                   
                    |  Forme impressionanti
 |  | 
        
        Il Finalese
          Il "finalese" merita un nome a se stante per la particolarita' 
          del paesaggio. Si tratta di una estesa formazione calcarea-arenacea 
          dalle caratteristiche molto peculiari affacciata sul mare e collocata 
          lungo un tratto dell'arco alpino della liguria di ponente.
          Il meraviglioso complesso delle rocce di Finale, per la loro luminosita' 
          e porosita' hanno permesso lo svilupparsi di un paesaggio scenograficamente 
          molto bello e interessante dal punto di vista geologico. 
          Si osserveranno fenomeni carsici superficiali, grotte, cave, fossili, 
          morfologie meravigliose, la splendida "Pietra di Finale" e 
          siti di interesse archeologico.
        L'escursione.
          L'escursione si svolge tra le valli retrostanti il bellissimo paese 
          di Finalborgo. Si svolge su sentieri ben segnati e frequentati da escursionisti 
          e da arrampicatori. Il panorama e' piacevole e suggestivo. Si partira' 
          da uno dei borghi antichi piu' belli d'Italia, Finalborgo, per 
          risalire un sentiero dominato da antichi castelli, Castel San 
          Giovanni e Castel Govone. Raggiungeremo l'ingresso di una grotta suggestiva, 
          la grotta dell'Edera. Proseguiremo lungo una valle per poi affacciarci 
          dalle panoramiche terrazze del Bric dei Frati con la vista sulla 
          spettacolari pareti della valle dell'Aquila. Seguiremo poi per la pianura 
          di Pianmarino e, per chi avra' ancora energie da spendere potremo 
          visitare l'enorme antro di ingresso della Grotta della Pollera. Chiuderemo 
          il nostro percorso ad anello per tornare infine a Finalborgo.
        Vai 
          all'album di una precedente 
          escursione geoturistica svolta a Finale Ligure 
          (2008) 
        
        
           
            |  Sulle rocce si generano forme curiose
 | 
        
        
          Contributo all'Associazione: 
          15 Euro nuovi soci (tessera soci ordinari 2025). Gratuito per i bambini 
          di eta' inferiore a 14 anni accompagnati da genitori.
          
          E' obbligatoria la tessera dell'Associazione Geoturismo in corso di 
          validita', e' possiible avere la tessera la mattina dell'escursione.
          Adulti gia' in regola con il tesseramento annuale 5 Euro. Nuovi 
          soci (tessera e contributo): 10 Euro
          Ai nuovi soci sara' rilasciata la tessera dell'associazione per l'anno 
          in corso. 
        
       
       
         
          Difficoltà: Facile.
          Referente escursione: geologo.
          Pranzo: al sacco da portare da parte degli escursionisti
            
            Partecipanti: minimo 6, massimo 20
          Note:
            Difficolta':
            - si percorreranno tratti di sentiero, privi di particolari difficolta' 
            ma che richiedono abitudine all'escursionismo.
            attrezzature:
            - sono sufficienti indumenti adatti al trekking e scarponi da escursionismo, 
            indumenti di protezione dalla eventuale pioggia.