Su queste riposa un orizzonte costituito dalla fitta
alternanza di strati sabbioso-siltosi
a macroforaminiferi e bioclasti/biocostruiti ad alghe rosse e coralli. Quest’ultimo episodio è infine soffocato e
quindi ricoperto da una potente
coltre di sedimenti da arenaci a siltitici a marnoso-argillosi, che indicano un progressivo e marcato approfondimento.
La successione affiorante e’ una parte del
‘Bacino di Sassello’ è caratterizzata
da sequenze sedimentarie da continentali a marine, che poggiano sulle metaofioliti del Gruppo di Voltri
(serpentiniti).
I primi sedimenti marini sono costituiti
da biocostruzioni realizzate da coralli
massivi poggianti direttamente sulle serpentiniti modellate dal moto ondoso. Queste biocostruzioni sono ricoperte ed alcune
frammentate da una coltre
sedimentaria grossolana (apporti fluviali a carattere torrentizio)..conglomerati con clasti di varia
dimensione e spigolosi.