•
•
•Nelle zone piu’ basse e pianeggianti prosperavano gli elementi tipicamente tropicali, rappresentati principalmente da felci arboree (Goniopteris, Polypodioides), palme di grandi dimensioni (Perrandoa, Isselia, Flabellaria, Phoenicites) e dicotiledoni (Ficus, Artocarpus, Cinnamomum, Diospyros, Magnolia, Anona, Sapindus, Cassia).
•
•Il sottobosco caldo-umido era caratterizzato sempre da felci (Pteris, Blechnum, Aspidium, Woodwardia) e dicotiledoni lianiformi; vicino ai corsi d’acqua ed agli stagni proliferavano ancora felci (Chrysodium) e dicotiledoni (Populus integra, Salix, Carpinus).
•
•Sui rilievi, con una temperatura media piu’ mite e quindi clima confrontabile con quello delle attuali fasce temperate, la vegetazione era invece caratterizzata da dicotiledoni (Quercus, Castanea, Ilex, Myrica) e da conifere (Sequoia, Taxodium, Glyptostrobus); nei luoghi umidi ed ombrosi prevalevano tra le monocotiledoni (Phragmites, Cyperus, Arundo) e tra le dicotiledoni (Alnus, Fagus, Acer, Plantanus).