•
• La collezione ebbe inizio nel 1886 con l’acquisto delle
raccolte del sacerdote Deo Gratias Perrando,
parroco di Santa Giustina, per il Museo
Geologico della Regia Universita’ di Genova, da parte di un consorzio; si aggiunsero poi altre raccolte donate dagli
eredi di Don Perrando e da
vari raccoglitori. La collezione raggiunse circa 4000 esemplari, e venne collocata al Museo Geologico sistemato provvisoriamente a Villetta
“Di Negro” e vi resto’ fino al 1926. Successivamente il materiale, catalogato e sigillato in
grandi casse, fu
trasportato a piu’ riprese nei locali sotterranei del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria. Nei giorni 7-9 Ottobre 1970 ci fu un’alluvione che causo’ gravi danni alle collezioni in parte gia’ collocate negli scaffali disposti nell’area perimetrale
della grande sala dello
scantinato del Museo Civico Doria. Il
materiale recuperato, fu
trasportato nei locali dall’attuale Istituto di Geologia, in Corso Europa.
Il 1 Gennaio 1977 un ulteriore
allagamento dovuto al Rio Noce, abbatte’ un tratto di parete dei fondi del
Palazzo delle Scienze dove
era collocato il Museo, danneggiando ulteriormente la collezione. Oggi, la collezione è conservata presso il Dip.Te.Ris.,
il Museo Civico di
Storia Naturale G. Doria di Genova ed
il Museo Perrando di Sassello.
•