• L’intervallo
tra il quinto ed il decimo
livello, corrisponde alla deposizione
di sedimenti continentali,
nei quali s’intercalano orizzonti
salmastri caratterizzati da povere malacofaune. Piu’ frequenti sono le tracce ed i resti di grandi alberi che affondavano le radici nei fanghi dei fondali (attuali mangrovieti).
• Potenti
apporti fluviali troncano i
depositi di laguna salmastra e
successivamente riprende la
trasgressione marina (nelle
prime fasi ancora contrastata
da arrivi terrigeni grossolani).