•
• Di
tanto in tanto grosse frane
sottomarine (probabilmente
dovute a movimenti
tettonici o ai torrenti
che scaricavano al mare)
scivolavano lungo la scarpata
continentale ed il materiale grossolano si alternava
ai sedimenti fini di mare
profondo.
•
•
Continuando la sua avanzata,
il mare ricoprì completamente
la zona del Piemonte
meridionale. In questo
mare, divenuto più profondo,
si depositarono strati
sabbiosi (arenarie), strati
di fanghi (marne e silt)
e depositi di natura calcarea
anche biocostruiti.
•