geoturismo


Deserti e montagne del Marocco,
9 o 10 giorni.

Voglio maggiori informazioni / voglio partecipare

Uno straordinario viaggio in Marocco, per vivere tappa dopo tappa tutte le realtà e gli ambienti desertici. Camminando tra le dune si potra' assaporare la sensazione di liberta' che trasmette la distesa di sabbia. I trekking con la vista dell'imponente massicio montuoso dell'Atlante sono facili ma suggestivi. Gli spostamenti in jeep permettono di visitare ampi spazi difficilmente raggiungibili con altri mezzi. Grazie alla presenza di un'esperta guida italiana, laureato in geologia, scoprirete un modo nuovo di viaggiare osservando le mille "sfumature" di un territorio ricco di forme e di colori che ci raccontano il passato del nostro pianeta

Marocco viaggio

Itinerario:
G1 Volo a Casablanca/Ouarzazate, arrivo in serata trasferimento e pernottamento in hotel.

G2 Dopo la colazione partiamo con direzione Valle del Draa, la valle che si inoltra nell’estremo Sud Est del Marocco; scavalcamento della catena dell’Anti Atlante e camminata a piedi per visitare oasi e kasbah della Valle del Dra, verso Zagorà (escursione a piedi di 2/3 ore). Nel pomeriggio visita di Tamegroute, importante centro sede della più antica biblioteca del Marocco e centro della lavorazione delle ceramiche “storiche” del Marocco; qui si utilizzano i minerali delle importanti miniere della zona, per dare il tipico colore verde scuro alla ceramica. Pernottamento a Tamegroute in guesthouse, occasione di incontro delle tradizioni locali. FB

G3 Dopo aver completato la visita dell’interessante villaggio sacro di Tamegroute, ci muoviamo verso sud dove ed in breve raggiungiamo lo staff che ci supporta durante il trekking. Si comincia a camminare per inoltrarci in un’area desertica dove il fiume Draa si perde sotto la sabbia per riaffiorare di tanto in tanto sotto forma di verdi oasi (escursione a piedi di 3 ore bagagli e attrezzature da campo trasportate dai dromedari). Campo per la notte in località Sidi Naji. FB

G4 Circondati dal silenzio, si parte la mattina camminando lungo affioramenti rocciosi che permettono di raccontare la geologia di queste regioni; si attraversano piccoli cordoni di dune fino a raggiungere l’area sabbiosa denominata Erg Zaher, da qui il panorama spazia fino alle montagne del Jebel Bani. Campo con tende (5/6 ore a piedi e tempo per pause e osservazioni geologico-naturalistiche). FB

G5 Giornata indimenticabile, durante la quale ci spostiamo dall’area di dune dell’Erg Zaher per raggiungere le dune dell’Erg Smer; i dromedari compiono un percorso alternativo mentre noi scavalchiamo le dune di una regione remota, solitaria e incontaminata. Attorno a noi solo sabbia e verso Sud un panorama di dune infinito. Le piste per jeep si muovono lontane da qui e per noi è l’occasione di sentirci veramente isolati. Campo con le tende (tempo di cammino 6 ore con tempo a disposizione per pause fotografiche e per godersi il silenzio e la solitudine di questi luoghi). FB

G6 Seguendo il Wadi Attach, il fiume che passa invisibile sotto di noi, scopriamo interessanti realtà di una natura nascosta, che si risveglia grazie al passaggio delle acque sotterranee. Seguendo il wadi raggiungiamo le dune di Erg Chegaga, considerate le più alte del Marocco; campo con le tende e tramonto su una delle dune più alte per perdere lo sguardo verso sud e nuovamente su una distesa infinita di dune (si cammina 5 ore e nel pomeriggio incontriamo nuovamente le jeep). FB

G7 Si parte con le jeep per attraversare l’area desertica cartografata come Lake Iriki, una distesa di fango essiccato che si trasforma in distesa acquitrinosa di tanto in tanto; la presenza dell’acqua in alcune aree si fa sentire lasciando crescere strane “foreste” di Krenk. Affioramenti rocciosi ci svelano attraverso i fossili l’antica presenza dell’oceano. Nel pomeriggio attraversiamo Foum Zguid e ci inoltriamo tra le rocce più antiche della catena Anti Atlante, ricche di mineralizzazioni di nichel, argento e cobalto, con interessanti minerali molto ricercati dai collezionisti. In serata raggiungiamo il villaggio berbero di Tamelakoute ai piedi del vulcano Jebel Siroua. Pernottamento in guesthouse presso una famiglia berbera. Questi luoghi sono famosi per la produzione dei tappeti con colorazioni zafferano e indaco. FB

G8 Ci dirigiamo verso ovest per raggiungere il Tizi’n Test attraversando un’area montuosa tra le più selvagge e più belle del Marocco, passando attraverso vallate in cui viene coltivato lo zafferano (villaggio di Taliwine, considerato la capitale dello zafferano). Visita della moschea di Timnal del XII sec.; attraversiamo il villaggio di Asni per raggiungere in serata Marrakech. Pernottamento in hotel, cena. HB
G9 Volo di rientro in Italia, oppure possibilità di prolungare il viaggio con un soggiorno a Marrakech.

Il viaggio con partenza di capodanno prevede inclusa la 9 giornata con visita al souk di Marrakech e pomeriggio libero (pernottamento in hotel la sera del 9° giorno inclusa, cena libera a Marrakech);

G10 Trasferimento in aeroporto e volo per l’Italia

BB = prima colazione inclusa HB = 2 pasti inclusi; FB = 3 pasti Inclusi.

Tipologia: Trekking facile

Durata: 9 o 10 giorni con 4 giornate a piedi

Guide: geologo italiano

Gruppo: minimo 6 massimo 12 persone

Pernottamento: misto in hotel e in tenda

Partenze 2011: 3 dicembre, 30 dicembre* (capodanno, viaggio di 10 giorni)

Partenze da Milano, da altri aeroporti a richiesta.

Quota: € 1.750
Offerta per iscrizioni 60 giorni prima della partenza € 1.650
Supplemento camera singola a Marrakech + 150 €

Partenza viaggio 30/12 (10 giorni) + 150 €

BB = prima colazione inclusa HB = 2 pasti inclusi; FB = 3 pasti Inclusi.
Durante le giornate nel deserto il pranzo è "al sacco" (freddo), mentre le cene sono cucinate con l'attrezzatura da campo da un cuoco locale e prevedono menù berbero.

NB: il tempo indicato per le escursioni a piedi è considerato come "tempo effettivo di cammino"; verranno effettuate pause di riposo, di spiegazione e per l'eventuale pranzo al sacco durante l'escursione. Le escursioni a piedi potranno essere modificate dalla guida a seconda delle capacità soggettive dei partecipanti e a seconda delle condizioni climatiche. Se un partecipante non è nelle condizioni fisiche o tecniche adatte all'escursione, la guida potrà suggerire allo stesso di fermarsi alla base di partenza

Marocco trekking

Comprende:
volo a/r dall’Italia; tasse aeroportuali; pensione completa durante tutto l’itinerario; trasferimenti con mezzi privati, staff con muli e cuoco durante il trekking, attrezzature da campo (tranne sacco a pelo); guida geologo italiano o antropologo + guida berbera; assicurazione di viaggio Mondial Assistance.

Non comprende:
La quota non comprende: quota di iscrizione, eventuale adeguamento carburante volo, pasti a Marrakech, spese di natura personale, tutto quanto non compreso nella voce “La quota comprende”.

Quota di Iscrizione: € 50

Note:
Questo percorso di trekking (4 giornate) è considerabile facile, privo di dislivelli e con tappe di 3 ore mattutine e 3 ore pomeridiane che includono varie fermate per osservazioni geologico naturalistiche e per fare fotografie all'ambiente. Lo staff trasporta tutti i bagagli e le attrezzature con i dromedari e i campi con le tende vengono allestiti dal personale dello staff. Un cuoco locale ci seguirà costantemente preparando pranzi e cene tradizionali berberi.

Le temperature diurne si aggirano tra 22-26°C (primavera e autunno) 15-18°C (inverno) mentre di notte avremo 12-15°C (primavera e autunno), 0°+4°C (inverno).
I prezzi dei programmi vengono confermati con l'invio del programma dettagliato.

Marocco trekking

Voglio maggiori informazioni / voglio partecipare

 

Copyright 2002-2024, Geoturismo.it - Hosting by Assistenza Linux SicurezzaRete

 

 

informazioni geoturismo viaggi attivita itinerari_musei libri_geoturismo