| 
	
        Per 
        partecipare e' obbligatoria l'iscrizione 
      Weekend per scoprire 
        le ricchezze sotterranee della Liguria Orientale (GE),  
        L'ardesia e i minerali 
        Sabato 7 e Domenica 8 Marzo 2009 
      Alcune rocce della Liguria orientale, nascoste nel sottosuolo di due 
        valli adiacenti, hanno costituito la ricchezza di un entroterra aspro 
        e selvaggio. Visiteremo una realta' geologico-naturalistica ma anche storica 
        e culturale attraverso la valle Graveglia e Fontanabuona. 
       
       
        Durata: Giorni 2 
        Sabato 7 Marzo 
        Appuntamento: Sabato 7 Marzo, ore 10,00, presso 
          Uscita Casello Autostradale Lavagna (Autostrada A12) 
          (per partecipanti che raggiungono il luogo in treno concordare l'appuntamento) 
           
          Chi volesse svolgere l'intero week-end geoturistico (Vedi programma 
          di Domenica), in serata spostamento in Val Graveglia. Cena e pernottamento 
          in agriturismo 
         
         
           
            La Val Graveglia. Il fondo di un oceano antico 
              200 milioni di anni. 
              L'itinerario si sviluppa all'interno di rocce del fondo oceanico 
              del Giurassico (200 milioni di anni) si può osservare la 
              sequenza dalle rocce di mantello (serpentiniti e lherzoliti) ai 
              prodotti vulcanici della dorsale oceanica (gabbri e basalti) alle 
              coperture sedimentarie (diaspri e calcari). All'interno della formazione 
              dei diaspri sono presenti alte concentrazioni di manganese. Per 
              questo sono presenti in tutta la zona miniere, per lo più 
              inattive, da cui veniva estratto minerale di manganese. Il paesaggio 
              è ricco di boschi e sentieri immersi nel verde che rendono 
              ancora più attraente la visita. 
            
               
                 
                   
                    
                       
                         
                            
                            I rossi diaspri della Val Graveglia 
                         | 
                       
                     
                   
                 | 
                 
                   
                    
                       
                         
                            
                            L'accesso alla minera attraverso il trenino. 
                         | 
                       
                     
                   
                 | 
               
             
            L'escursione. 
              L'escursione inizia all'aperto lungo un percorso che attraversa 
              le rocce che costituiscono il fondo degli oceani antichi ma che 
              rispecchiano quelli attuali. Con un geologo si osserveranno rocce 
              vulcaniche e rocce sedimentarie e discutera' la loro origine e storia. 
               
              Durata dell'escursione circa 4 ore, difficolta': facile 
               
              Pranzo al Sacco a cura dei partecipanti. 
               
              Nel pomeriggio Si proseguira' con la visita alla miniera di Gambatesa, 
              una miniera risalente alla fine del 1800 ed ancora attiva. La visita 
              è guidata e si potranno osservare le tecniche e le strutture 
              estrattive entrando direttamente nella miniera . 
              Per gli appassionati di minerali, la zona è ricca di minerali 
              interessanti: epidoti, rame nativo, rodocrosite, ecc. Nella zona 
              sono inoltre stati trovati minerali precedentemente sconosciuti 
              e minerali rari: per gli amanti dei minerali questa escursione è 
              vivamente consigliata.  
             
            Contributo: 
              Il contributo all'Associazione: 
              Solo sabato, comprensivo di escursione e visita alla 
              miniera di Gambatesa: nuovi soci 20 Euro, gia' soci 10 Euro 
              week-end completo (con escursione Domenica) comprensivo di 
              escursioni, visita alla miniera di Gambatesa, la cena, colazione 
              e pernottamento: 75 Euro.  
               
              E' obbligatoria la tessera dell'Associazione Geoturismo in 
              corso di validita', e' possibile avere la tessera la mattina dell'escursione. 
              Costo della tessera annuale (soci ordinari 15 Euro). 
           
         
        
          
          Domenica 8 Marzo 
          L'ardesia e la Val Fontanabuona. 
            L'ardesia costituisce uno dei grandi patrimoni della Valfontanabuona 
            da secoli, in questa valle, le rocce nere sono diventate ricchezza 
            e fatica, ma anche un motivo per comprendere la roccia e il suo "comportamento". 
             
            Appuntamento: ore 10,00, presso Uscita Casello Autostradale 
            Lavagna (Autostrada A12) 
            (per partecipanti che raggiungono il luogo in treno concordare 
            l'appuntamento) 
           
          
             
               
                 
                  
                     
                       
                          
                          Il paesaggio dell'entroterra ligure 
                       | 
                     
                   
                 
               | 
               
                 
                  
                     
                       
                          
                          Cave di ardesia 
                       | 
                     
                   
                 
               | 
             
           
           
             
              L'escursione. 
                L'escursione si svolge lungo storici sentieri dove per secoli 
                si e' svolta l'estrazione dell'ardesia, pietra nera che si spacca 
                in lastre regolari. Questa roccia e' divenuta famosa per l'utilizzo 
                nelle lavagne e nei tavoi da biliardo. Usata anche per i tetti 
                e per importanti decorazioni artistiche, l'ardesia e' diventata 
                il simbolo delle rocce della Liguria orientale. Attraverso questa 
                escursione si ripercorreranno gli antichi percorsi usati dai primi 
                cavatori. 
                 
                Durata dell'escursione circa 4 ore, difficolta': facile 
                 
                Pranzo al Sacco a cura dei partecipanti. 
                 
                E' obbligatoria la tessera dell'Associazione Geoturismo 
                in corso di validita', e' possibile avere la tessera la mattina 
                dell'escursione. Costo della tessera annuale (soci ordinari 15 
                Euro, comprende un contributo per una escursione). 
               
               
           
           
            
               
                 
                   
                    
                       
                         
                            
                            Le rocce tipiche di questa valle 
                         | 
                       
                     
                   
                 | 
                 
                   
                    
                       
                         
                            
                            Passeggiate tra i fiori 
                         | 
                       
                     
                   
                 | 
               
             
           
           
             
              Contributo: 
                Il contributo all'Associazione: 
                week-end completo comprensivo di escursioni, visita alla 
                miniera di Gambatesa, la cena, colazione e pernottamento: 75 Euro. 
                 
                Organizzazione: sara' presente un geologo durante l'intero 
                week-end. 
             
           
           
        Note: 
              - si percorreranno tratti di sentiero, privi di particolari difficolta' 
              ma che richiedono abitudine all'escursionismo. 
              - sono sufficienti indumenti adatti al trekking e scarponi da escursionismo, 
              indumenti di protezione dalla eventuale pioggia. 
           
         
        Per 
          partecipare e' obbligatoria l'iscrizione 
       
      
      
	 | 
      |