Viaggio di 4 
          giorni nel Geoparco del Cilento e Vallo di Diano  
          Dai monti al mare passando tra le grotte. 
           
          Dal 2 al 5 giugno (giov-ven-sab-dom)  
           
       
      
      Il Cilento 
        è un territorio che conserva un ricco patrimonio artistico e culturale, 
        ma anche una straordinaria varietà del paesaggio, caratterizzato 
        dall'alternarsi di spiagge e scogliere, pinete e macchia mediterranea 
        lungo le coste e da montagne e colline, fitti boschi, vallate e gole impervie 
        verso l'interno. 
        Da poco riconosciuto GEOPARCO dall' UNESCO, il Parco del Cilento e Vallo 
        di Diano offre molti spunti escursionistici su splendidi fenomeni geologici 
        e naturali. Asoli pochi chilometri dalla costa si trova conservata un 
        ambiente rurale e tradizionale lontano dall'invasione del turismo e dalla 
        folla. 
        Con il fine settimana che abbiamo orgnanizzato andiamo a scoprire itinerari 
        interessanti di una terra poco conosciuta e ricca di fascino. 
      
      Programma: 
        1° giorno (Giovedi' 
        2 Giugno): in mattinata trasferimento 
        da aeroporto o stazione di Salerno fino a Morigerati. 
        Pomeriggio escursionesul panoramico Monte Bulgheria e vista sul golfo 
        di Policastro, sul promontorio di Palinuro (salita 2 e mezza, discesa 
        2 ore. tot escursione 4,5 ore),  con 
        visibilita' potremo vedere all'orizzonte anche il vulcano Stromboli: il 
        faro del Mediterraneo.  
        In serata trasferimento da S. Giovanni a Piro a Morigerati. 
        Cena in ristorante tipico e pernottoamento in hotel/agriturismo 
      2° giorno (Venerdì 3 Giugno): 
        Colazione, mattina trasferimento alla base del monte Cervati. Escursione 
        geoturistica tematica al Monte Cervati, percorso alla scoperta dei fenomeni 
        carsici superficiali e profondi, tema dominante del viaggio. Visita delle 
        doline e degli inghiottitoi ove sparisce un fiume nel sottosuolo. Rientro 
        a Morigerati, cena in ristorante tipico e pernottamento in hotel/agriturismo 
         
        3° giorno (Sabato 4 Giugno): Colazione. Passeggiata 
        che permettera' la Visita dell'Oasi WWF e della grotta di Morigerati, 
        nella forra si osserveranno le risorgenze del fiume Bussento che era sparito 
        nelle profondita' del sottosuolo entrando negli inghiottitoi posti 6 km 
        piu' a monte.  Pomeriggio trasferimento 
        a Capo Palinuro per uscita in barca, visita del promontorio di Palinuro 
        e delle splendide grotte marine dalla barca. Possibilita' di effettuare 
        il bagno in mare. Rientro da Capo Palinuro a Morigerati Cena in ristorante 
        e pernottoamento in hotel/agriturismo 
         
        4° giorno (Domenice 5 Giugno): Colazione, in mattinata, trasferimento 
        da Morigerati a grotta Pertosa per visita, trasferimento dei partecipanti 
        fino a aeroporto di Salerno e stazione di Salerno per rientro. 
      Il 
        programma potra' subire variazioni nel caso queste si rendessero necessarie. 
      Luogo di incontro: Aeroporto di Salerno 
        o Stazione ferroviaria di Salerno 
         
        Informazioni Trasporti:  
        In aereo da Roma e Milano Malpensa con voli diretti a aeroporto 
        di Salerno. Da Genova e altre citta' con voli per Napoli e treno fino 
        a Salerno (numerose soluzioni) Aeroporto 
        Salerno e orario voli 
        oppure in treno numerose soluzioni Treni 
        per Salerno 
      Chiusura iscrizioni: 26 Maggio 2011 
      Le iscrizioni non sono riservate a un 
        pubblico "specializzato" nel campo della geologia, ma aperte a 
        tutti coloro che amano la natura e che si sono chiesti, almeno una 
        volta nella vita, guardando il panorama: "Ma come è nato tutto ciò?" 
      
      Ideale per tutti gli appassionati e studiosi 
        di natura e ambiente, da bambini agli adulti di tutte le eta' che vogliano 
        scoprire l'incredibile storia delle montagne e dei fenomeni naturali del 
        nostro pianeta 
       
      Costi e iscrizioni 
        Iscrizione obbligatoria on-line attraverso l'apposito modulo 
        di iscrizione iscrizione 
         
        Quattro giorni (tre notti): 275 Euro 
         
        La quota comprende: 3 pernottamenti in hotel/agriturismo, 3 colazioni 
        e 3 cene, uscita in barca, visita della grotta di Morigerati, guida (geologo), 
        trasferimenti in mezzo multiposto. 
         
        La quota non comprende: tessera Associazione Geoturismo, spese 
        di natura personale, mance, pranzi, tutto quanto non compreso nella voce 
        La quota comprende.  
         
        Il viaggio si realizzera' con un minimo di 8 partecipanti. 
      
      E' obbligatoria la tessera dell'Associazione Geoturismo in corso 
        di validita' per il 2011, e' possiible avere la tessera la mattina di 
        inizio del viaggio (15 Euro). 
         
        Cosa portare: abbigliamento da escursione, scarpe da trekking, 
        mantellina per la pioggia, cappello e occhiali per protezione dal sole. 
        Creme protettive per il sole. Consigliamo inotre: costume da bagno, ciabatte 
        e accappatoio. 
      NOTE: Durante il viaggio sarà sempre presente una guida. 
        La guida, illustrando le caratteristiche geologiche e naturalistiche incontrate 
        durante litinerario, spiegherà la storia dellevoluzione 
        geografica di quanto osservato. 
      
        |